Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Autopiano (e Pianola)

CMT_OGG_000713_CP001 [1600x1200]
Gli ultimi vent’anni del XIX secolo e i primi venti del XX vedono fiorire alcune invenzioni straordinarie nell’ambito della ricerca sulla riproduzione del suono con mezzi meccanici e sulla sua conservazione. Una di queste è senz’altro l’utilizzo di carta perforata, arrotolata su rulli, la cui lunghezza consente di riprodurre musiche di ampia durata. Questo nuovo supporto, applicato al pianoforte, ottiene immediatamente un enorme successo. Il repertorio che viene prodotto dalle fabbriche non consiste solo nelle musiche originali per pianoforte, ma propone fedeli trascrizioni di intere sinfonie e opere liriche, musiche ballabili, rulli per accompagnamento di pezzi vocali o strumentali. I rulli vengono realizzati su larga scala in Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia. In Italia la F.I.R.S.T. (Fabbrica Italiana di Rulli Sonori Traforati) avrà il privilegio dell’esclusiva di tutta la musica pubblicata dalle case editrici Ricordi e Sonzogno.

Lo strumento in questo periodo raggiunge il massimo della sua raffinatezza quando il meccanismo diviene pneumatico, eliminando l’attrito di qualsiasi leva sulla carta. L’azionamento dei pedali fa avanzare il rullo e contemporaneamente, attraverso i fori, fa entrare dell’aria che attiva il movimento dei martelletti del pianoforte. Questo tipo di strumenti meccanici presentava anche alcuni accorgimenti tecnici tali da permettere il controllo del pedale, dell’intensità del suono, della dinamica, avvicinandosi il più possibile alla finezza esecutiva di un vero interprete.

Nella stessa sala del Museo Teatrale si trova anche un modello di pianola prodotto a New York dalla Aeolian Company. Anche questo meccanismo, brevettato nel 1897, ha funzionamento pneumatico e utilizza gli stessi rulli di carta perforata, ma al contrario dell’autopiano, chiamato in inglese player piano, la pianola è un piano player, cioè un congegno che non ha in sé la possibilità di produrre del suono, ma deve essere avvicinato ad una tastiera di pianoforte in modo da far coincidere la sua serie di “dita” maccaniche, ben visibili nella parte inferiore del mobile, con i tasti del pianoforte, come se ci fosse un vero pianista ad azionarli.

 


Strumenti musicali

Zampogna e Cornamusa

Strumento popolare diffuso in vaste aree del mondo, dall’Europa, all’Africa settentrionale, ai paesi islamici, fino all’India. Penetrata nel mondo greco-romano dal vicino Oriente,

Strumenti musicali

Fortepiano Heichele

L’epoca di maggior splendore del fortepiano è stata quella compresa fra la seconda metà del 1700 e i primi trent’anni del 1800, cioè

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID