Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Flauto traverso

CMT_OGG_001201 [1600x1200]

Dal punto di vista strettamente organologico sono “flauti” tutti quegli strumenti aerofoni nei quali il soffio dell’esecutore viene immesso nel canneggio, per far vibrare la colonna d’aria in esso contenuta, direttamente da un foro o da un becco. Il flauto traverso della musica occidentale, rappresentato in una vetrina del museo in modo assai vario, parrebbe essere arrivato dall’Oriente, forse dalla Cina, intorno al XII o XIII secolo ed era usato per la musica militare, per quella popolare e all’interno delle corti. È tuttavia solamente nel corso del XVII secolo che la sua fortuna si stabilizza, innescando tutta una serie di innovazioni che nel XIX secolo l’hanno portato a trasformarsi nello strumento usato ancora oggi.
Originariamente era fatto di un unico pezzo di legno di forma conica, rastremata cioè verso l’esterno. Non presentava chiavi a otturare i fori, i quali perciò venivano chiusi direttamente con le dita. La spinta a cercare delle soluzioni tecniche innovative venne dalla necessità, da un lato, di ottenere un’intonazione più precisa e dall’altro di rafforzare e rendere più brillante la sonorità per adeguarsi alla poderosità delle compagini orchestrali moderne e alle esigenze acustiche delle grandi sale da concerto. Le maggiori innovazioni si devono al tedesco Theobald Böhm, intorno agli anni Trenta dell’800.
Il flauto attuale è costituito di tre pezzi che si montano ad incastro, ha canna cilindrica, tranne che per la testata, ed è fatto di metallo in diverse leghe, argento o anche oro.
Nella stessa vetrina sono visibili anche degli ottavini, cioè dei flauti molto piccoli che suonano all’ottava superiore rispetto al flauto ordinario. Hanno la tessitura più acuta fra tutti gli strumenti dell’orchestra.

♪ Claude Debussy: Syrinx per flauto solo, interpretato da Sharon Bezaly
<a href="http://www.youtube.com/watch?v=GTPYxmxK6is?hl=en"><img src="http://collezionischmidl.online.trieste.it/wp-content/plugins/images/play-tub.png" alt="Play" style="border:0px;" /></a>


Strumenti musicali

Viola d’amore

È una famiglia antica, quella delle viole, nata dalle vielle medioevali che venivano usate nelle corti e nelle strade di tutta Europa, predilette

Strumenti musicali

Pipa

Appartenente alla famiglia dei liuti con il manico corto, il pipa è uno strumento della tradizione cinese già noto a partire dal IV-V

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID