Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Fortepiano Heichele

CMT_OGG_000162_CP002 [1600x1200]
L’epoca di maggior splendore del fortepiano è stata quella compresa fra la seconda metà del 1700 e i primi trent’anni del 1800, cioè l’epoca nella quale scrissero le loro composizioni, fra gli altri, anche Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Lo strumento era stato inventato sul nascere del 1700 da Bartolomeo Cristofori, geniale padovano al servizio di Ferdinando de’ Medici a Firenze. Si trattava di uno strumento in cui le corde, anziché essere pizzicate come nel precedente clavicembalo, venivano percosse da martelletti azionati dal movimento dei tasti. Prima di mutare a poco a poco, in maniera quasi impercettibile, in quello che conosciamo come l’attuale pianoforte, il fortepiano corrispose perfettamente alle aspettative della sua epoca. Tra il 1830 e il 1850 le mutate esigenze di pubblico e compositori tanto in relazione al rito del concerto pubblico che veniva consumato in sale sempre più grandi e affollate, quanto relativamente alle innovazioni compositive che necessitavano di una tastiera dall’estensione sempre maggiore, videro numerosi mutamenti e il passaggio definitivo dal fortepiano al pianoforte. Le corde in rame, ferro, o ottone vennero sostituite da quelle, di calibro più grosso, in acciaio. Il telaio dovette adeguarsi alla maggior tensione dovuta alle nuove corde: il legno sottile venne sostituito con la ghisa. I martelletti fortepiano esposto in questa sala esce intorno al 1820 dal “deposito e fabbrica di cembali e piano-forti” di Giovanni Heichele, sita al n°1058 della “strada che conduce al Boschetto dove si trovano gli Orti Lellis”. Dei quattro esemplari costruiti in quella fabbrica tutt’oggi esistenti, è l’unico a trovarsi oggi in Italia. Il modello era fornito di numerosi pedali, che producevano degli effetti speciali. Uno solo è ancora funzionante, quello che porge un tributo alla moda delle turcherie imperante all’epoca: un marchingegno collegato ad alcuni strumentini che producono la sonorità tipica della banda turca, con campanelli, piatti e grancassa.

♪ G.Kollonitsch: Bataille Galoppe eseguito dal duo Elena Modena e Ilario Gregoletto sul fortepiano Heichele del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”


Strumenti musicali

Arpa

Strumento arcaico, presente in tutte le antiche culture del bacino del Mediterraneo, ma assai diffuso anche in altre zone del mondo, dall’Africa, all’Asia

Strumenti musicali

Pipa

Appartenente alla famiglia dei liuti con il manico corto, il pipa è uno strumento della tradizione cinese già noto a partire dal IV-V

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID