Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Piano melodico

CMT_OGG_001180_CP002 [1600x1200]

 

Nella ditta bolognese di Giovanni Racca (Monasterolo di Savigliano 1832 – Bologna 1902) si produce, a incominciare dal 1886, un modello di pianoforte meccanico, che viene brevettato con il nome di piano melodico. La novità non risiede nel fatto di aver applicato al pianoforte un mezzo tecnico che lo faccia suonare: già dal 1820 infatti esistono in commercio pianoforti con cilindri chiodati al loro interno, al posto della tastiera. L’idea curiosa è piuttosto di aver trovato il sistema di far suonare uno strumento quasi uguale al pianoforte utilizzando dei cartoni perforati, come quelli che Henry Jacquard aveva inventato pochi anni prima per i suoi telai tessili e che già avevano ispirato altre ricerche applicate a oggetti sonori. In confronto ai pianoforti a cilindro, in cui un pezzo era breve quanto un giro del supporto, il cartone ha il vantaggio di poter essere ripiegato più e più volte, aumentando di molto la durata del brano ascoltato.

Il successo del piano melodico è immediato, grazie tanto alla fattura elegante e raffinata dei mobili in cui il meccanismo viene inserito, quanto alla vastità del repertorio che viene subito prodotto: musica ballabile, trascrizioni di opere liriche, di operette e di sinfonie, musica sacra, repertorio pianistico.
La fabbrica ha smesso la sua attività intorno al 1920-25, quando l’invenzione e il conseguente rapido sviluppo del grammofono rende all’improvviso obsoleti gli altri strumenti di registrazione e riproduzione del suono.


♪ Gaetano Donizetti, coro finale dalla Lucia di Lammermoor

Strumenti musicali

Ghironda

Diffuso in gran parte dell’Europa e di probabile provenienza mediorientale, la ghironda è ancora oggi molto usata in vari paesi: la si trova

Strumenti musicali

Zanza

Diffusa in molte regioni dell’Africa centrale, la zanza è nota con diversi nomi a seconda del suo luogo di origine: sanza, mbira, kalimba,

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID