Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Marimba (Balafon)

CMT_OGG_000942 [1600x1200]

L’uso di battere con mazzuoli delle tavolette di legno è senz’altro molto antico e risale ai primordi dell’espressione musicale. In origine le tavole di legno, in numero ridotto, potevano essere tenute semplicemente tra le gambe stese di un suonatore seduto e una buca scavata nel terreno poteva costituire una rudimentale cassa di risonanza. Strumenti simili a quello esposto in vetrina sono più evoluti e sono tutt’oggi diffusissimi nel continente africano, soprattutto nella zona centrale e occidentale, nonchè in America centro-meridionale, a seguito delle deportazioni di schiavi africani. In Africa è uno degli strumenti legati alla tradizione dei griots, ovvero di quelle figure di cantastorie, poeti, sacerdoti, stregoni, saggi così importanti per la conservazione orale della memoria e delle tradizioni degli antenati in alcune comunità dell’Africa sub-sahariana.
Si tratta di uno xilofono in cui le barrette, intonate e ordinate a formare una scala, sono fissate alle due estremità ad un supporto che le sorregge. Generalmente sotto ogni tavoletta viene posizionato un risuonatore fatto di guscio di frutto essiccato. In molti casi esso è ricoperto a sua volta da una membrana (alle volte fatta del materiale che ricopre e tiene insieme le uova dei ragni), la cui sollecitazione produce un ronzio caratteristico. Viene suonato spesso in gruppi di almeno due esecutori e accompagna la danza e il canto.


♪  Gruppo Super Zamaza, con Aly Keita al balafon

Estratto di un documentario realizzato da Philippe Nasse per Salon de Musique

Strumenti musicali

Sarangi

È la viola tipica dell’India del Nord, presente nella regione dell’Hindustan sicuramente a partire dal XVIII secolo. Viene utilizzato come strumento solista, ma

Strumenti musicali

Autopiano (e Pianola)

Gli ultimi vent’anni del XIX secolo e i primi venti del XX vedono fiorire alcune invenzioni straordinarie nell’ambito della ricerca sulla riproduzione del

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID