Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Ghironda

CMT_OGG_001131 [1600x1200]

Diffuso in gran parte dell’Europa e di probabile provenienza mediorientale, la ghironda è ancora oggi molto usata in vari paesi: la si trova in Scandinavia, in Francia, nella penisola iberica, in Italia, in molti paesi dell’est come
l’Ucraina, la Polonia, la Russia.
La prima rappresentazione iconografica di uno strumento identificabile come antenato della ghironda è probabilmente quella che si trovava a Vercelli sul pavimento musivo della basilica, oggi non più esistente, di Santa Maria Maggiore. O forse la si può individuare in una figura posta a bassorilievo sul portale della cattedrale di Santiago di Compostela. Entrambe le immagini, ad ogni modo, risalgono al XII secolo e testimoniano l’esistenza di uno strumento, chiamato organistrum. Veniva usato per la musica sacra come strumento polifonico ed era tanto grande da dover essere suonato da due persone contemporaneamente: l’una per azionare la ruota, l’altra alla tastiera.
Un secolo più tardi lo ritroviamo ridotto di dimensioni con il nome di symphonia. Diventato più maneggevole e uscito dalle chiese, diventa lo strumento di accompagnamento di cantori girovaghi e menestrelli, assumendo la sua peculiarità di strumento popolare e molti nomi diversi.
Si tratta di un cordofono in cui le corde vengono strofinate per mezzo di una ruota a manovella, producendo un caratteristico suono continuo. Possiede alcune corde per la melodia, la cui porzione vibrante viene determinata dalla pressione sui tasti ben visibili all’esterno. Altre corde fungono da bordone: una in particolare è collegata ad un meccanismo che consente di realizzare una sorta di ronzio ritmico, determinato dalla rotazione della manovella.


♪ Arnaud Lachambre suona la vielle à roue

Strumenti musicali

Gusle

Il gusle è uno strumento balcanico, diffuso tra i popoli slavi del sud, dalla Serbia, alla Croazia, alla Cecoslovacchia, alla Bulgaria, alla Russia

Strumenti musicali

Launeddas

Oltre ad essere il tipico strumento della tradizione sarda, che da sempre accompagna feste popolari, riti religiosi, danze, è uno dei più antichi

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID