Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Celesta

CMT_OGG_000961_CP002 [1600x1200]

Al contrario di molti altri strumenti europei, la cui nascita è difficilmente rintracciabile con precisione nella storia, la celesta è databile al 1886 e la sua paternità è da attribuire al parigino August Mustel, il cui padre, Victor, aveva a sua volta già inventato uno strumento molto simile, il dulcitone. Pochi anni dopo la sua apparizione, aveva già affascinato diversi compositori in virtù della sua sonorità dalle suggestioni magiche. Si racconta ad esempio che Čajkovskji, avendo avuto l’occasione di sentirla nella capitale francese nel 1892, la facesse portare di nascosto da Parigi alla Russia, per inserirla nella compagine orchestrale del balletto Lo Schiaccianoci prima che altri avessero l’occasione di usarla. Molti musicisti l’hanno in seguito utilizzata, non solo per la musica “colta”, dove ha trovato piena dignità ad esempio nella Musica per percussioni, celesta e orchestra di Béla Bartók, ma anche in altri generi come il jazz , il pop, il rock.
Simile esteriormente ad un pianoforte verticale, è in realtà strumento di tutt’altra natura: il tasto, una volta premuto, aziona un meccanismo del tutto simile a quello del pianoforte, ma i martelletti non percuotono delle corde, bensì delle piastre metalliche.


♪ Cjaikovskji Dance of Sugar Plum Fairy da Lo schiaccianoci suonata da Shino Takizawa


 

Strumenti musicali

Fortepiano Heichele

L’epoca di maggior splendore del fortepiano è stata quella compresa fra la seconda metà del 1700 e i primi trent’anni del 1800, cioè

Strumenti musicali

Piano melodico

 

Nella ditta bolognese di Giovanni Racca (Monasterolo di Savigliano 1832 – Bologna 1902) si produce, a incominciare dal 1886, un modello di pianoforte

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID