Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Gusle

CMT_OGG_001099 [1600x1200]

Il gusle è uno strumento balcanico, diffuso tra i popoli slavi del sud, dalla Serbia, alla Croazia, alla Cecoslovacchia, alla Bulgaria, alla Russia meridionale. E’ lo strumento popolare serbo per eccellenza, fin dal XIII-XIV secolo. Il guslar è il suo suonatore, compone poemi e melodie, investito di un’aura quasi sacra e canta, con melodie monotone e lamentose, le gesta degli eroi dell’epopea contro i Turchi, ma anche storie a sfondo mitologico, familiare, rituale, amoroso.

Si tratta di un cordofono monocorde, la cui cassa, ricoperta di pelle animale, viene intagliata nel legno, solitamente d’acero, con grande maestria e ricchezza figurativa. Il manico è spesso scolpito con animali simbolici e sul fondo della cassa non mancano segni, stemmi, richiami al mondo vegetale e animale. La sua unica corda, costituita di trenta crini di cavallo, viene strofinata da un archetto di forma molto ricurva, anch’esso in crini di cavallo. Viene trattenuta da un grande pirolo e la sua accordatura è adattata alla tessitura vocale del musico.

Alcuni studi condotti negli anni Trenta del ‘900 a Harvard da Milman Perry hanno individuato il binomio gusle/guslar come l’equivalente di quello che doveva essere stata nell’antichità la modalità di diffusione, trasmissione orale e conservazione dei poemi omerici.
Tutt’oggi il gusle è assai diffuso nella zona della Bosnia, Serbia, Montenegro, Kosovo, Macedonia e fin verso l’Ucraina.


♪ Il guslar Zdravko Knesevic

Strumenti musicali

Ghironda

Diffuso in gran parte dell’Europa e di probabile provenienza mediorientale, la ghironda è ancora oggi molto usata in vari paesi: la si trova

Strumenti musicali

Citera

o Cetera, Cetra da tavola, Cetra

La storia della cetra si perde tra i miti dell’antichità classica e le storie bibliche, al punto da

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID