Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Zanza

CMT_OGG_000202 [1600x1200]
Diffusa in molte regioni dell’Africa centrale, la zanza è nota con diversi nomi a seconda del suo luogo di origine: sanza, mbira, kalimba, ulimba, pokido… In Europa è nota con il nome di thumb-piano, pianoforte a pollice. La si trova anche in America centro-meridionale, dalle Antille al Brasile, dove è arrivata con le deportazioni di schiavi dall’Africa.

Si tratta di un idiofono a lamelle intonate ed esiste in infinite varietà. Le lamelle possono essere in metallo, ma anche in fibre vegetali elastiche, come il bambù. Sono disposte in numero che varia da 4 o 5 fino anche a 40 o 50, in modo da formare una o più tastiere, che vengono eventualmente sovrapposte. Fissate ad un’estremità ad un risuonatore che ne amplifica il suono, lasciano libera l’altra parte del corpo vibrante. Anche per il risuonatore vengono usati i materiali più disparati: legno, terracotta, carapaci di tartaruga, latta, zucche essiccate, in forma di scatole, vasi, tavolette o contenitori di svariate dimensioni.
Lo strumento viene tenuto in mano dall’esecutore, che usa i pollici, o in alcuni casi anche gli indici, per far vibrare le lamelle pizzicandole. L’intera zanza è tenuta alle volte all’interno di un risuonatore più grande che ne amplifica ulteriormente il suono.
La sonorità che ne deriva risulta particolarmente delicata ed è oggetto di esecuzioni di grande virtuosismo.


♪ Suonatore di mbira

Strumenti musicali

Fagotto

L’origine del fagotto è da ricercare in alcuni aerofoni rinascimentali di registro grave. Uno di questi era la bombarda, che veniva utilizzata soprattutto

Strumenti musicali

Sho

Anche lo sho, come la maggior parte degli strumenti della tradizione giapponese, proviene dalla Cina, dove troviamo il suo antenato, lo sheng. Si

Precedente

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID