Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Fagotto

CMT_OGG_001141 [1600x1200]

L’origine del fagotto è da ricercare in alcuni aerofoni rinascimentali di registro grave. Uno di questi era la bombarda, che veniva utilizzata soprattutto per la musica militare. Ma è per lo più la dulciana a poter essere considerata davvero il prototipo di quello che diverrà in seguito il fagotto, il quale compare in un aspetto assai simile all’attuale a partire dalla fine del XVI secolo, sebbene caratterizzato da un numero di chiavi molto ridotto e da un canneggio più sottile. Bisogna attendere il XIX secolo tuttavia perchè la sua forma si stabilizzi in quella moderna, grazie alle innovazioni apportate nel XVIII secolo da Jacques Hotteterre e nel XIX soprattutto da Johann Adam Heckel.

Tutti i compositori dell’epoca barocca, da Bach a Telemann a Vivaldi hanno utilizzato il fagotto nelle loro compagini orchestrali. Nelle epoche successive, avvicinandoci ai nostri giorni, a questo strumento sono state dedicate molte composizioni, anche con parti solistiche di assoluto rilievo: dal Concerto per fagotto e orchestra e il Quintetto per pianoforte e fiati di Mozart, a Pierino e il lupo di Prokofiev (dove interpreta la voce severa del nonno), all’assolo introduttivo in Le sacre du printemps di Stravinsky, all’Apprendista stregone di Paul Dukas, per citare solo i più noti.
Insieme al flauto, all’oboe, al clarinetto e al sassofono, il fagotto fa parte della famiglia dei legni dell’orchestra: aerofoni con l’imboccatura diretta o ad ancia, che almeno in origine erano costruiti per lo più in legno. Il fagotto in particolare, come l’oboe, è strumento ad ancia doppia, fatta cioè di due linguette fatte solitamente di una speciale canna (l’arundo donax) legate fra loro, che l’esecutore fa vibrare tenendole fra le labbra. È formato da un tubo conico lungo circa 2,5 metri, piegato in due su se stesso a formare nella parte inferiore una U.
La sua voce baritonale può trovare un corrispettivo, tra gli archi, nel violoncello, tanto per quanto riguarda la tessitura, quanto per il tipo di sonorità calda, cantabile e pastosa.


Igor Strawinsky: Le sacre du printemps (incipit), fagottista Gustavo Nuñez

Primo fagotto dell’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam

Strumenti musicali

Marimba (Balafon)

L’uso di battere con mazzuoli delle tavolette di legno è senz’altro molto antico e risale ai primordi dell’espressione musicale. In origine le tavole

Strumenti musicali

Fagotto

L’origine del fagotto è da ricercare in alcuni aerofoni rinascimentali di registro grave. Uno di questi era la bombarda, che veniva utilizzata soprattutto

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID