Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Arpa

CMT_OGG_000163_CP002 [1600x1200]
Strumento arcaico, presente in tutte le antiche culture del bacino del Mediterraneo, ma assai diffuso anche in altre zone del mondo, dall’Africa, all’Asia Centrale, al Medioriente, all’India, alla Russia, all’America Latina.
Nella sua lunga storia è stata usata per i generi più diversi, dai rituali religiosi, alla musica militare, nei banchetti di corte o per accompagnare i cantori di storie e leggende, come solista o in complessi strumentali.
Con il termine arpa si intende un cordofono di forma per lo più triangolare, con le corde posizionate perpendicolarmente rispetto alla cassa di risonanza. Esiste in moltissime varietà, distinte secondo la posizione che assume l’esecutore rispetto allo strumento, l’accordatura e il numero di corde, il modo con cui esse vengono pizzicate.

Lo strumento ottocentesco dalle decorazioni neo-gotiche conservato in questa sala proviene dalle collezioni della baronessa Anna Sartorio. Esso è già fornito del meccanismo che caratterizza la moderna arpa europea, brevettato nel 1812 a Parigi da Sébastien Erard: si tratta di 7 pedali, corrispondenti alle 7 note, collegati ciascuno a due perni rotondi ben visibili nella parte alta dello strumento. Ogni singola corda passa attraverso due di questi dischetti, la rotazione dei quali, azionata dai pedali, consente di modificare la tensione delle corde e di conseguenza l’altezza dei suoni. L’ottavo pedale presente in questo modello, piuttosto inusuale, viene utilizzato per aprire e chiudere la serie di sportelli visibili sulla cassa armonica, aumentando o diminuendo il volume del suono. Le corde dell’arpa moderna sono di diverso colore per permettere all’esecutore un più rapido orientamento: il rosso corrisponde al do, il blu al fa.


Elizaveta Busueva suona La dance du moujik di Marcel Tournier

Strumenti musicali

Balalaika

Strumento tipico del folklore russo, la balalaika viene utilizzata tanto in esecuzioni solistiche, quanto in complessi strumentali. Spesso accompagna le voci dei cori,

Strumenti musicali

Pipa

Appartenente alla famiglia dei liuti con il manico corto, il pipa è uno strumento della tradizione cinese già noto a partire dal IV-V

Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID