Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Marimba (Balafon)

L’uso di battere con mazzuoli delle tavolette di legno è senz’altro molto antico e risale ai primordi dell’espressione musicale. In origine le tavole di legno, in numero ridotto, potevano essere tenute semplicemente tra le gambe stese di un suonatore seduto e una buca scavata nel terreno poteva costituire una rudimentale

Strumenti musicali

Launeddas

Oltre ad essere il tipico strumento della tradizione sarda, che da sempre accompagna feste popolari, riti religiosi, danze, è uno dei più antichi strumenti polifonici del bacino del Mediterraneo. Esso deriva dagli aerofoni policalami, cioè a più canne, delle antiche civiltà dell’Egitto e della Mesopotamia. Lo testimonia una statuetta nota

Strumenti musicali

Kin e Koto

Kin, strumento antichissimo della tradizione musicale cinese, è legato ai rituali e alle cerimonie della corte imperiale. Dentro le mura del palazzo veniva spesso usato insieme ad altri strumenti o abbinato alla danza e al canto.

Appartenente alla famiglia delle cetre lunghe, presenta tavola armonica arcuata e fondo piatto, che simboleggiano

Strumenti musicali

Kanun

Simile al salterio della musica occidentale medievale, il kanun (o qanun) è strumento tipico della musica mediorentale e lo si trova specialmente in Egitto e Siria, paesi nei quali pare aver avuto origine, ma anche in Turchia, in alcune regioni dell’Africa settentrionale e perfino in India. Curt Sachs individua un

Strumenti musicali

Gusle

Il gusle è uno strumento balcanico, diffuso tra i popoli slavi del sud, dalla Serbia, alla Croazia, alla Cecoslovacchia, alla Bulgaria, alla Russia meridionale. E’ lo strumento popolare serbo per eccellenza, fin dal XIII-XIV secolo. Il guslar è il suo suonatore, compone poemi e melodie, investito di un’aura quasi sacra

Strumenti musicali

Ghironda

Diffuso in gran parte dell’Europa e di probabile provenienza mediorientale, la ghironda è ancora oggi molto usata in vari paesi: la si trova in Scandinavia, in Francia, nella penisola iberica, in Italia, in molti paesi dell’est come
l’Ucraina, la Polonia, la Russia.
La prima rappresentazione iconografica di uno strumento identificabile come antenato

Strumenti musicali

Fortepiano Heichele

L’epoca di maggior splendore del fortepiano è stata quella compresa fra la seconda metà del 1700 e i primi trent’anni del 1800, cioè l’epoca nella quale scrissero le loro composizioni, fra gli altri, anche Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Lo strumento era stato inventato sul nascere del 1700 da Bartolomeo Cristofori,

Strumenti musicali

Flauto traverso

Dal punto di vista strettamente organologico sono “flauti” tutti quegli strumenti aerofoni nei quali il soffio dell’esecutore viene immesso nel canneggio, per far vibrare la colonna d’aria in esso contenuta, direttamente da un foro o da un becco. Il flauto traverso della musica occidentale, rappresentato in una vetrina del museo

Strumenti musicali

Citera

o Cetera, Cetra da tavola, Cetra

La storia della cetra si perde tra i miti dell’antichità classica e le storie bibliche, al punto da venir definita nelle varie epoche e nelle sue varie forme con nomi assai simili, ma diversi. Dal punto di vista della classificazione degli strumenti, considerando quelli con

Strumenti musicali

Celesta

Al contrario di molti altri strumenti europei, la cui nascita è difficilmente rintracciabile con precisione nella storia, la celesta è databile al 1886 e la sua paternità è da attribuire al parigino August Mustel, il cui padre, Victor, aveva a sua volta già inventato uno strumento molto simile, il dulcitone.

  • News più recenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • News più datate

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID