Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Zanza

Diffusa in molte regioni dell’Africa centrale, la zanza è nota con diversi nomi a seconda del suo luogo di origine: sanza, mbira, kalimba, ulimba, pokido… In Europa è nota con il nome di thumb-piano, pianoforte a pollice. La si trova anche in America centro-meridionale, dalle Antille al Brasile, dove è

Strumenti musicali

Zampogna e Cornamusa

Strumento popolare diffuso in vaste aree del mondo, dall’Europa, all’Africa settentrionale, ai paesi islamici, fino all’India. Penetrata nel mondo greco-romano dal vicino Oriente, la sua presenza è senz’altro attestata in Europa almeno a partire dall’età Imperiale dell’antica Roma: lo storico Svetonio nel I sec. d.C. attribuisce all’Imperatore Nerone la capacità

Strumenti musicali

Viola d’amore

È una famiglia antica, quella delle viole, nata dalle vielle medioevali che venivano usate nelle corti e nelle strade di tutta Europa, predilette da menestrelli, giullari e trovatori e come accompagnamento al canto polifonico, tanto sacro quanto profano. Durante il Rinascimento esse costituivano una famiglia molto eterogenea, in cui si

Strumenti musicali

Sitar

Cordofono a pizzico di derivazione persiana, è strumento tipico della tradizione indiana. Nel corso dei secoli ha subito molte variazioni difficilmente rintracciabili. Il sitar moderno è frutto di un’evoluzione tecnica che ha avuto il suo apice nel corso del XX secolo, quando lo strumento ha assunto definitivamente la sua forma

Strumenti musicali

Sho

Anche lo sho, come la maggior parte degli strumenti della tradizione giapponese, proviene dalla Cina, dove troviamo il suo antenato, lo sheng. Si tratta di un organo a bocca, ad ance libere, fatto di una cassa in legno laccato che funge da serbatoio dell’aria, nella quale vengono infilate 17 canne

Strumenti musicali

Shamisen e San-hsien

Derivato dallo san-hsien cinese, lo shamisen approda in Giappone tra il XV e il XVI secolo, migrando attraverso le isole Ryukyu per divenire strumento dagli usi multiformi, dalla musica popolare ai piccoli complessi strumentali della musica sankyoku (composti, oltre che dallo shamisen, anche dal koto e dallo shakuachi, il tipico

Strumenti musicali

Sarangi

È la viola tipica dell’India del Nord, presente nella regione dell’Hindustan sicuramente a partire dal XVIII secolo. Viene utilizzato come strumento solista, ma anche associato alla voce o ad altri strumenti tanto nel genere classico, quanto in quello della musica popolare e anche come accompagnamento alla danza. L’etimologia del termine

Strumenti musicali

Pipa

Appartenente alla famiglia dei liuti con il manico corto, il pipa è uno strumento della tradizione cinese già noto a partire dal IV-V secolo d.C. Diviene in seguito strumento di corte per essere utlizzato durante i banchetti tanto come strumento solista, quanto affiancato ad altri strumenti.
Originariamente veniva tenuto appoggiato alle

Strumenti musicali

Piano melodico

 

Nella ditta bolognese di Giovanni Racca (Monasterolo di Savigliano 1832 – Bologna 1902) si produce, a incominciare dal 1886, un modello di pianoforte meccanico, che viene brevettato con il nome di piano melodico. La novità non risiede nel fatto di aver applicato al pianoforte un mezzo tecnico che lo faccia

Strumenti musicali

Piano a cilindro

L’uso del cilindro chiodato applicato a strumenti musicali, orologi, automi di vario genere risale all’antichità classica e vede il suo apogeo in Europa durante l’epoca dell’Illuminismo. Nell’immaginario collettivo viene associato ad uno strumento meccanico che chiunque conosce: il carillon.
Nel 1820 la ditta di pianoforti Collard & Clementi, con sede in

  • 1
  • 2
  • 3
  • News più datate

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID