Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Viola d’amore

CMT_OGG_000122 [1600x1200]

È una famiglia antica, quella delle viole, nata dalle vielle medioevali che venivano usate nelle corti e nelle strade di tutta Europa, predilette da menestrelli, giullari e trovatori e come accompagnamento al canto polifonico, tanto sacro quanto profano. Durante il Rinascimento esse costituivano una famiglia molto eterogenea, in cui si distinguevano viole da gamba, che venivano sostenute tra le ginocchia, o appoggiate in posizione verticale e viole da braccio, che venivano imbracciate come l’odierno violino. Tra queste ultime, la viola d’amore costituisce un tipo particolare di strumento, nato probabilmente in Inghilterra e rimasto popolare durante il periodo barocco, a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Il primo a farne menzione parrebbe essere stato lo scrittore inglese John Evelyn, che la cita nel suo diario del 1679, in seguito ad un concerto cui aveva assistito, descrivendolo come “il più dolce e sorprendente strumento che io abbia mai sentito”.

Perché la viola d’amore si chiami così, resta un mistero. Secondo alcuni il nome faceva riferimento a una decorazione a forma di testa di fanciullo bendato, cieco come l’amore, che spesso abbelliva la parte terminale del manico. Secondo altri poteva essere un richiamo alla ricchezza e amabilità del suo suono, caratterizzato dalla presenza di 7 corde di risonanza in metallo ritorto, sottostanti le 7 principali in budello. La presenza di queste corde, come l’abitudine ad intagliare i fori sulla tavola armonica a forma di spade fiammeggianti, ha fatto pensare ad uno strumento proveniente dal mondo islamico, ma la sua origine resta ancora oggi nebulosa. La sua accordatura non è fissa, ma viene cambiata in base alla tonalità del brano eseguito.


♪ Thomas Georgi suona la viola d’amore

Strumenti musicali

Piano melodico

 

Nella ditta bolognese di Giovanni Racca (Monasterolo di Savigliano 1832 – Bologna 1902) si produce, a incominciare dal 1886, un modello di pianoforte

Strumenti musicali

Shamisen e San-hsien

Derivato dallo san-hsien cinese, lo shamisen approda in Giappone tra il XV e il XVI secolo, migrando attraverso le isole Ryukyu per divenire

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID