Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Shamisen e San-hsien

CMT_OGG_000174 [1600x1200]

Derivato dallo san-hsien cinese, lo shamisen approda in Giappone tra il XV e il XVI secolo, migrando attraverso le isole Ryukyu per divenire strumento dagli usi multiformi, dalla musica popolare ai piccoli complessi strumentali della musica sankyoku (composti, oltre che dallo shamisen, anche dal koto e dallo shakuachi, il tipico flauto giapponese), dall’accompagnamento al canto, al teatro. Si tratta in entrambi i casi di liuti a manico lungo, armati di tre sole corde, originariamente in seta, ma oggi anche in nylon. Nel passaggio dalla Cina al Giappone esso muta alcuni suoi aspetti, come si può notare nella sala del museo dedicata agli strumenti extraeuropei, dove sono presenti entrambi: la cassa, da piccola e tondeggiante, si fa più grande e squadrata e la pelle di pitone, di cui essa era ricoperta nello san-hsien cinese, viene sostituita da quella, più resistente, di cane o, meglio ancora, di gatto.
L’accordatura dello strumento viene stabilita di volta in volta in relazione all’estensione vocale del cantante a cui si accompagna. Le corde vengono pizzicate con un grande plettro, visibile nella vetrina, che viene battuto con forza sulla membrana della cassa armonica, producendo la tipica sonorità dello shamisen: un misto di delicatezza e di incisività che in alcuni generi musicali risulta quasi violenta.


♪ Osanai Kaoru, genere musicale tsugaru suonato con lo shamisen

Strumenti musicali

Viola d’amore

È una famiglia antica, quella delle viole, nata dalle vielle medioevali che venivano usate nelle corti e nelle strade di tutta Europa, predilette

Strumenti musicali

Gusle

Il gusle è uno strumento balcanico, diffuso tra i popoli slavi del sud, dalla Serbia, alla Croazia, alla Cecoslovacchia, alla Bulgaria, alla Russia

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID