Comune di Trieste Comune di Trieste
Strumenti musicali

Piano a cilindro

CMT_OGG_001167_CP006 [1600x1200]

L’uso del cilindro chiodato applicato a strumenti musicali, orologi, automi di vario genere risale all’antichità classica e vede il suo apogeo in Europa durante l’epoca dell’Illuminismo. Nell’immaginario collettivo viene associato ad uno strumento meccanico che chiunque conosce: il carillon.
Nel 1820 la ditta di pianoforti Collard & Clementi, con sede in Inghilterra, ha l’idea di inserire il cilindro all’interno di un pianoforte, al posto della tastiera. Il cilindro è in legno e i chiodi, in metallo, sollecitano il movimento dei martelletti che vanno a percuotere le corde. Ogni supporto è generalmente fornito di dieci brani muscali, i cui titoli vengono per lo più annotati in un elenco che si trova incorniciato su un fianco del mobile.

Lo strumento rivela immediatamente le sue doti: è facilmente suonabile da chiunque con gran divertimento ed è facilmente trasportabile. Caricato sui carretti, viene portato nelle strade, nelle piazze, nelle campagne, nelle grandi città e nei piccoli paesi. Si diffonde ovunque. Lo si trova nelle case private e anche nei locali pubblici, dove lo si può mettere in funzione per ascoltare musica o per ballare, inserendo una moneta in un’apposita fenditura, come si farà decenni dopo con il juke-box. Uno di qusti modelli a moneta è visibile in una sala al secondo piano del museo. A cavallo tra il 1800 e il 1900 il piano a cilindro trova il suo massimo sviluppo. La necessità di raggiungere un pubblico sempre più vasto andava inevitabilmente a discapito della ricerca della qualità e della raffinatezza dell’esecuzione.


Strumenti musicali

Arpa

Strumento arcaico, presente in tutte le antiche culture del bacino del Mediterraneo, ma assai diffuso anche in altre zone del mondo, dall’Africa, all’Asia

Strumenti musicali

Zampogna e Cornamusa

Strumento popolare diffuso in vaste aree del mondo, dall’Europa, all’Africa settentrionale, ai paesi islamici, fino all’India. Penetrata nel mondo greco-romano dal vicino Oriente,

Precedente
Successivo

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste

Strumenti Musicali

  • Zanza Zanza
    Febbraio 01, 2016
  • Zampogna e Cornamusa Zampogna e Cornamusa
    Febbraio 01, 2016
  • Viola d’amore Viola d’amore
    Febbraio 01, 2016
  • Sitar Sitar
    Febbraio 01, 2016
  • Sho Sho
    Febbraio 01, 2016
  • Shamisen e San-hsien Shamisen e San-hsien
    Febbraio 01, 2016
  • Sarangi Sarangi
    Febbraio 01, 2016
  • Pipa Pipa
    Febbraio 01, 2016
  • Piano melodico Piano melodico
    Febbraio 01, 2016
  • Piano a cilindro Piano a cilindro
    Febbraio 01, 2016
  • Marimba (Balafon) Marimba (Balafon)
    Febbraio 01, 2016
  • Launeddas Launeddas
    Febbraio 01, 2016
  • Kin e Koto Kin e Koto
    Febbraio 01, 2016
  • Kanun Kanun
    Febbraio 01, 2016
  • Gusle Gusle
    Febbraio 01, 2016
  • Ghironda Ghironda
    Febbraio 01, 2016
  • Fortepiano Heichele Fortepiano Heichele
    Gennaio 26, 2016
  • Flauto traverso Flauto traverso
    Gennaio 26, 2016
  • Citera Citera
    Gennaio 26, 2016
  • Celesta Celesta
    Gennaio 26, 2016
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved - Progetto e Sviluppo TCD - TriesteCittàDigitale srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID